Menu Principale
La Riserva
Fronte Scuola
Il Paese
I Prodotti
Dove Alloggiare?
Community
Siti Utili
News Letter
Login
Emergenza neve e freddo anche per gli animali - 06/02/2012 |
![]() |
![]() |
![]() |
There are no translations available. COMUNICATO STAMPA DEL 06/02/2012 Emergenza neve e freddo anche per gli animali.
Appello del WWF e degli ornitologi: i cittadini possono aiutare gli uccelli affamati. Mangiatoie “fai da te” con il riciclo, briciole sui balconi: tanti i modi per sostenere i piccoli passeriformi. Una photo-gallery e un link sul sito del WWF mostrano come fare. L’ondata di maltempo sta mettendo a durissima prova anche gli animali in tutta Italia. Per questo il WWF e gli ornitologi della Stazione Ornitologica Abruzzese, attivi in una delle regioni più colpite, lanciano un appello affinché i cittadini aiutino, quando possibile, gli animali in difficoltà sul territorio nazionale. Anche piccoli gesti, come lasciare sui balconi e nei giardini in aree non bagnate briciole di dolci e biscotti, possono sostenere i piccoli uccelli in un momento così critico. Dichiara Dante Caserta, consigliere nazionale del WWF Italia “Periodi di freddo estremo sarebbero fenomeni naturali, uno dei tanti fattori di selezione naturale che agiscono sulla fauna. L’avifauna italiana è, però, già sotto forte stress per la cementificazione del territorio. Inoltre, a causa dell’eccessiva antropizzazione, sono scomparse quelle aree litoranee e di fondovalle in cui trovavano rifugio queste specie nei periodi più freddi. Basti pensare alla conurbazione della costa adriatica colpita in queste ore dal maltempo, che ha soppiantato decine di migliaia di ettari di aree umide che accoglievano questi uccelli in periodi critici come questi oppure alle aree di fondovalle e gli stessi corsi d’acqua ormai lastricate di capannoni industriali, superstrade e cementificato. Inoltre i fenomeni estremi collegati ai cambiamenti climatici causati dall’uomo stanno diventando sempre più frequenti e costituiscono un’ulteriore minaccia. Per questo riteniamo di dover lanciare un appello ai cittadini affinché aiutino l’avifauna in questo periodo di grande difficoltà.” Dichiara Augusto De Sanctis, presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese “Questa ondata di maltempo arriva in un momento assai delicato per molte specie che si stavano predisponendo alla migrazione verso nord oppure alla nidificazione. Le nostre città sono letteralmente invase da piccoli passeriformi, come pispole, pettirossi, verzellini e addirittura allodole che cercano rifugio anche nelle aiuole spartitraffico. I cittadini possono aiutare questi animali in palese difficoltà in maniera molto semplice, lasciando ad esempio sul balcone briciole di dolci e biscotti oppure frutta secca. Anche appendere pezzi di lardo agli alberi di un giardino è un modo semplice e molto efficiente per rifocillare animali come cince e pettirossi. Chi vuole può anche pensare di riciclare bottiglie di plastica riempiendole di semi oppure di costruire una mangiatoia di legno. E’ importante che i punti dove si lasciano semi e briciole siano protetti dall’acqua. Si trovano molti esempi di mangiatoie con le relative istruzioni per l’uso sul WEB oppure direttamente sul sito del WWF Italia. Ovviamente queste mangiatoie devono esser lontane da aree frequentate dai gatti”. Informazioni utili sulle mangiatoie sono al link: http://www.wwf.it/
INFO: 3683188739 A State of emergency for animals due to heavy snowfalls and cold weather WWF and ornithologists’ appeal: citizens can help birds in search of food Handmade mangers through recycling programs, crumbs on balconies: a number of ways to help small sparrows in need The photo slideshow and the link on the WWF website show how to do this The snow has fallen thick and fast and animals are facing an emergency throughout Italy. For this reason, WWF and the ornithologists of the Abruzzo Bird Research Station appeal to the citizens to help the birds in need in our territory. Small actions like putting some sweet biscuit crumbs on the balconies and into gardens in a dry area can help little birds. Dante Caserta, national councillor of WWF Italy declared: “Low temperatures are natural events, one of the many natural factors, which may change the fauna”. Unfortunately, the bird fauna in Italy is already under pressure because of the cementation of this territory. In addition to this, seaside areas and valleys, where these species take refuge in the coldest periods, have disappeared because of the massive anthropization. Let’s take into consideration the conurbation along the Adriatic coast, which has eliminated wetlands, which cover about dozens of thousands hectares, where the birds used to take refuge in the coldest months like this. Valleys and rivers have been eliminated due to the creation of warehouses and motorways, too. The events connected to climate change, caused by human beings, are more frequent and can threaten animals’ survival. For this reason, we need to appeal to the citizens, in order to support the bird fauna in difficult times”. Augusto de Sanctis, president of the Abruzzo Bird Research Station said: “The species, affected by the sudden change in the weather, were going to migrate north or were going to nest. At the moment our cities are crowded with small sparrows such as pipits, robins, serins and even larks, which are looking for help in the flower beds. Citizens can feed these animals easily, putting out sweet biscuit crumbs or dried fruit on the balconies. Hanging pieces of lard from a tree branch can be useful to help animals like the titmice and the robins. Those interested can recycle plastic bottles, by filling them with crumbs and seeds or by creating a wooden manger. You need to put them in a dry area. You will find many examples how to create mangers on the Internet or on the WWF Italy web site. Remember to keep them out of reach of cats”. If you would like to find out more about mangers, please visit the link below: http://www.wwf.it/ You can call us on: 3683188739 WWF creates solutions that will solve our planet's BIG environmental challenges. We want people and nature to thrive together |