Menu Principale
La Riserva
Fronte Scuola
Il Paese
I Prodotti
Dove Alloggiare?
Community
Siti Utili
News Letter
Login
28° Convegno Nazionale della Società Lichenologica Italiana |
![]() |
![]() |
![]() |
There are no translations available.
PROGRAMMA
Mercoledì 9 Settembre 2015
09:00 - Registrazione dei partecipanti e affissione poster 09:30 - Saluti delle autorità e apertura dei lavori
10:00 - Indici di diversità funzionale nell'interpretazione dei dati di biomonitoraggio mediante licheni (P. Giordani)
10:20 - Contenuto elementare nei talli del lichene epifita Pseudevernia furfuracea (L.) Zopf raccolti in aree remote d’Italia (F. Capozzi, E. Cecconi, P. Adamo, R. Bargagli, R. Benesperi, M. Bidussi, F. Candotto Carniel, T. Craighero, F. Cristofolini, S. Giordano, F. Panepinto, D. Puntillo, S. Ravera, V. Spagnuolo, M. Tretiach)
10:40 - Studio sui fattori limitanti la ricolonizzazione lichenica in ambiente urbano (F. Panepinto, F. Capozzi, M. Tretiach)
11:00 - Pausa caffè
11:20- Sessione Poster 1 (coordinatore: Andrea Vannini)
Visita Guidata nella Riserva Naturale Regionale Cascate del Verde
Giovedì 10 settembre 2015
09:20 - Il lato (o)scuro dei licheni parmelioidi: un’ipotesi sul ruolo delle melanine quali chelanti di micronutrienti (L. Fortuna, J. Di Sarro, E. Baracchini, M. Crosera, G. Adami, M. Tretiach)
09:40 - Attività laccasica di micobionti di licheni rupicoli e funghi microcoloniali in coltura pura (F. Spina, S.E. Favero-Longo, E. Matteucci, G. Zemo, C. Varese, R. Piervittori)
10:00 - Enzyme activity in relation to glass transition viewed through the composition of photosynthetic pigments, fatty acids and tocopherols in the lichen Flavoparmelia caperata (L.) Hale (F. Candotto Carniel, E. Arc, T. Craighero, B. Fernández-Marín, J.M. Laza, M. Tretiach, I. Kranner)
10:20 - Pausa caffè
10:40 - How does Cladonia portentosa respond to nitrogen? Effect of form, dose, time of exposure, and PK addition on protein expression (S. Munzi, L. Sheppard, C. Cruz, C. Branquinho, L. Bini, L. Parrotta, G. Cai)
11:00 - Rock-inhabiting fungi and their association with algae: where does symbiosis start? (L. Muggia, L. Selbmann, K. Knudsen, M. Grube)
11:20 - Premiazione vincitori bandi e presentazione degli elaborati
12:00 - Riunione GdL Floristica
12:30 - Riunione GdL Ecologia
13:00 - Pausa pranzo
14:00 - Riunione GdL Biomonitoraggio
14:30 - Riunione GdL Biologia
15:00 - Sessione Poster 2 (coordinatrice: Immacolata Catalano)
16:00 - Assemblea dei soci
17:30 - Visita guidata nel centro storico di Lanciano (a cura dell’arch. Massimiliano Rossi)
20:00 - Cena sociale Venerdì 11 settembre 2015
Sessione 3: Licheni e conservazione dei monumenti (coordinatrice: Enrica Matteucci)
09:30 - Indagine comparativa preliminare sull’efficacia di diversi trattamenti biocidi su licheni rupicoli di interesse per i beni culturali (S.E. Favero-Longo, S. Bertuzzi, E. Bocca, G. Buffa, C. Francou, V. Genovesi, S. Loppi, P. Malaspina, E. Matteucci, M. Morando, L. Paoli, S. Ravera, A. Roccardi, A. Segimiro, C. Tonon, A. Vannini)
09:50 - Effetti ecofisiologici del glifosato in Xanthoria parietina (A. Vannini, S. Loppi)
Sessione 4: Biodiversità (coordinatrice: Stefania Caporale)
10:10 - Species functional traits mediate patterns of lichen colonization in glacier forelands of the Alps (J. Nascimbene, H. Mayrhofer, M. Dainese, P.O. Bilovitz)
10:30 - Diversità lichenica su differenti litotipi ultramafici: in equilibrio fra tenori in metalli e contesto fitoclimatico (M. Morando, F. Lorenzoni, S.E. Favero-Longo, E. Matteucci, F. Rolfo, R. Piervittori)
10:50 - Pausa caffè
11:10 - Xanthomendoza (Teloschistaceae): genere nuovo per la flora italiana (D. Puntillo, M. Puntillo)
11:30 - Licheni e Citizen Science: sei mesi di campagne di osservazione (S. Martellos)
11:50 - Riunione GdL: Didattica e Divulgazione Scientifica
12:30 - Conclusioni e chiusura del Convegno
EDUCATIONAL WORKSHOP – EVENTO SPECIALE PER LA DIDATTICA Licheni e citizen science. Strumenti didattici ed attività educative. (coordinatrice: Immacolata Catalano)
Venerdì 11 settembre 2015 14:30 Registrazione dei partecipanti. Il Workshop è gratuito e aperto al pubblico.
15:00 Saluti delle autorità e apertura dei lavori
15:10 Licheni e didattica: oltre dieci anni di progetti (A. Ferrarese)
15:30 Il percorso botanico-lichenologico della RNR Cascate del Verde di Borrello (S. Caporale)
15:50 Scuola e citizen science: un nuovo modo di fare scienza (S. Martellos)
16:10 Nuovi approcci all'identificazione nell'era di internet e del DNA (P.L. Nimis)
16:30 Premiazione delle scuole vincitrici del concorso ‘Licheni e Didattica’
17:00 Dibattito aperto sulle prospettive della scienza di cittadinanza
Comitato Organizzativo
Comitato Scientifico
Sarà premiato il primo autore del miglior poster presentato. Il poster sarà votato dai partecipanti al convegno. Al vincitore sarà offerta la cena sociale.
La quota "accompagnatore" consente la partecipazione alle attività sociali (coffee break, escursione, cena sociale) ma non autorizza ad assistere o partecipare alle attività scientifiche (interventi orali, sessione poster), alle riunioni dei Gruppi di Lavoro e all'Assemblea dei Soci.
Il pagamento della quota può essere effettuato con le seguenti modalità:
In entrambi i casi specificare nella causale "Convegno SLI 2015 - nome e cognome"
In caso di rinuncia, entro e non oltre il 1 Settembre 2015, è previsto un rimborso del 50% della quota versata.
|