There are no translations available.
Nome Scientifico |
Fagus sylvatica |
Descrizione
E’ uno degli alberi più importanti d'Italia, quello che domina fasce estese dei nostri rilievi segnando l’orizzonte inferiore del piano montano. Ha fusto cilindrico, diritto, alto fino a 45 metri e oltre, con un diametro anche di 1,5 metri, per un tratto privo di rami laterali che sono dapprima orizzontali e poi eretti, grossi e nodosi; la corteccia è grigia e liscia, spesso ricoperta da licheni biancastri o grigi. Le foglie sono caduche, a mazzetti sui rami, con lamina ellittica e base rotondeggiante; i frutti sono chiamati faggiole.
|
|
|
|
Fioritura
Fiorisce a maggio.
|
|
|
|
Habitat
E’ l’albero che forma la foreste montane, tra i 600 e i 1700 metri. Sulle Alpi vive a un altezza compresa tra i 600 e i 1200 metri; sugli Appennini tra i 1000 e i 1700 metri; nel Gargano lo si può trovare anche tra i 600 e gli 800 metri. Ci sono stazioni, chiamate depresse, che sono anche più basse (per esempio nel Lazio).
|
|
|
|
Distribuzione
E' diffuso in tutta l’Europa continentale e nell’Asia centrale e sud-occidentale. In Italia è presente ovunque, tranne che in Sardegna e nella Pianura Padana.
|
|