There are no translations available.

Nome scientifico: Abies alba
Descrizione
Albero molto bello, slanciato, dalla forma piramidale, che può raggiungere i 45 metri. La corteccia è liscia e di colore bianco-grigiastra, che si screpola e si scurisce con l’età. I rami sono bruno-scuri, quelli giovani rossastri e pubescenti. Le foglie sono aghi spessi, flessibili, smarginati all’apice; le pigne sono erette sui rami.
|
|
|
|
Fioritura
Fiorisce in aprile-maggio
|
|
|
|
Habitat
Boschi montani, nella fascia del faggio (400-1800 metri). Sulle Alpi si trova tra gli 800 e i 1500 metri; sull’Appennino tra gli 800 e i 1800 metri.
|
|
|
|
Distribuzione
Ha una distribuzione quasi esclusivamente europea: dai Pirenei ai Carpazi, in Corsica e nella penisola italiana; fuori Europa è presente in Asia Minore. In Italia è distribuito sulle Alpi e sugli Appennini fino all’Aspromonte; altrove è frequentemente coltivato.
|
|
|
|
Status
E’ in diminuzione nella fascia appenninica (abetine)
|
|