Main Menu
The Reserve
School
The Village
Products
Dove Alloggiare?
Community
Useful Sites
News Letter
Login
Birdwatching |
![]() |
![]() |
![]() |
There are no translations available. ![]() Il birdwatching è un'attività che può essere svolta tutto l'arco dell'anno. Un fenomeno che permette di osservare le speci più insolite è la migrazione. Molti uccelli si spostano per riprodursi, per cercare cibo e per vincere condizioni climatiche proibitive. Grazie a questo è possibile osservare, oltre agli uccelli stanziali (che non migrano) e a quelli migratori che sono arrivati, i cosiddetti uccelli di passo, che stanno migrando e che si trovano in quell'area solo di passaggio.
La Riserva Naturale Regionale Cascate del Verde è solita organizzare ogni anno, durante il periodo estivo, una giornata a tema dedicata all'osservazione degli uccelli. L'organizzazione dell'evento è in collaborazione con il WWF, esperti del settore infatti saranno a disposizione per darvi indicazioni e facilitarvi l'osservazione.
ATTREZZATURE E ABBIGLIAMENTO ![]() L'osservazione avviene generalmente tramite l'ausilio di binocolo (consigliabile almeno 7x) o cannocchiale montato su cavalletto. Puo' essere utile (osservando specie sospettose diventa indispensabile) un "capanno" che può essere fatto con un semplice telo mimetico da portare come un mantello che copra la testa e lasci solo un'apertura per il binocolo o il teleobiettivo o anche una struttura fissa più sofisticata e più comoda per il birder all'interno. Ogni appassionato di birdwatching ha una guida che aiuta al riconoscimento degli uccelli avvistati. Esistono guide di amplio raggio e, per questo motivo, con schede molto stringate oppure di dimensione piuttosto scomoda. Per alcune aree esistono guide che si riferiscono solo alla fauna locale con cartine ed informazioni più dettagliate. Coloro che desiderano tenere traccia degli avvistamenti possono farlo utilizzando un taccuino oppure apposite check-list con le specie già scritte e nella quale vengono spuntate quelle avvistate, indicando il numero e qualche altra informazione. In alcuni capanni costruiti appositamente per il birdwatching potrebbero essere presenti una sorta di diari per potere tenere memoria degli avvistamenti e delle specie presenti durante l'arco dell'anno. FOTOGRAFIA CONSIGLI PER CHI VOLESSE AVVICINARSI AL MONDO DEL BIRDWATCHING
Molti birdwatchers uniscono all'osservazione anche l'hobby della fotografia utilizzando obiettivi molto potenti e luminosi. Sono consigliati corpi macchina di tipo reflex abbinati ad ottiche di lunghezza focale non inferiore a 300 o 400 mm (per la 35mm), possibilmente ma non obbligatoriamente stabilizzate e autofocus. Obbligatorio, invece, l'uso di un treppiede. Alcuni cannocchiali possono essere montati come teleobiettivi della macchina fotografica. La tecnica che consente di ottenere foto ad ingrandimenti molto elevati abbinando una fotocamera digitale (compatta o reflex) ad un cannocchiale è detta digiscoping. L'abbigliamento dipende ovviamente dal clima nel quale si desidera praticare birdwatching. Comunque è consigliabile un abbigliamento comodo e non troppo appariscente rispetto all'ambiente circostante.
|