There are no translations available.
Nome Scientifico |
Pinus nigra |
Descrizione
Albero dalla forma piramidale, con chioma densa e tronco eretto, che può raggiungere i 40 metri d’altezza; ha rami orizzontali e la corteccia è grigio-nera, con solchi profondi. Gli aghi sono color verde cupo, rigidi, densi e leggermente pungenti. Le pigne sono ovoidi.
|
|
|
|
Fioritura
Maggio-luglio
|
|
|
|
Habitat
Ville sulle rupi calcaree e calcaro dolomitiche. Riesce a a svilupparsi su terreni poveri e aridi e sopporta gli sbalzi di temperatura.
|
|
|
|
Distribuzione
E’ diffuso nella Penisola Balcanica e in Austria, fino alle Alpi Venete. In Italia è presente con due sottospecie: la prima tipica delle Alpi orientali e la seconda, detta pino laricio o silano, presente in Calabria e Sicilia.
|
|
|
|
Status
Le uniche stazioni in qualche modo a rischio, sono comunque all’interno di aree protette.
|
|