There are no translations available.
Nome Scientifico |
Laurus nobilis |
Descrizione
Albero sempreverde a portamento per lo più cespuglioso, può raggiungere i 10 metri d’altezza. La corteccia è liscia, verde da giovane, poi grigio-brunastra. Le foglie sono aromatiche, coriacee, verde-scuro e lucide di sopra, alterne e con lamina oblungo-lanceolata, acuminata all’apice e con margini ondulati. Fiori raccolti in piccole ombrelle ascellari. Il frutto è una piccola drupa, lucida, nera, simile ad una oliva.
|
|
|
|
Fioritura
Marzo-aprile.
|
|
|
|
Habitat
Ambienti soleggiati nella fascia dell’olivo - da 0 a 800 metri d’altitudine - in boschi caldo-umidi, più frequente nella fascia costiera.
|
|
|
|
Distribuzione
Bacino mediterraneo, soprattutto nella parte orientale. In Italia è presente in tutto il territorio, ma quasi sempre coltivato o naturalizzato. E’ spontaneo probabilmente soltanto in Sicilia, Sardegna, Arcipelago Toscano, Capri, Zannone, forse anche in Maremma e lungo le coste laziali.
|
|
|
|
Status
Comune.
|
|