Menu Principale
La Riserva
Fronte Scuola
Il Paese
I Prodotti
Dove Alloggiare?
Community
Siti Utili
News Letter
Login
La Fauna |
![]() |
![]() |
![]() |
There are no translations available.
![]() Tra questi il merlo acquaiolo e la ballerina gialla, uccelli particolarmente sensibili all'inquinamento delle acque e specie tipiche dei corsi d'acqua montani, freschi e ricchi di ossigeno. Notevole importanza riveste inoltre la presenza del granchio di fiume (Potamon fluviatile) ed in particolare del gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), rappresentano con una delle popolazioni più consistenti della regione; recenti ricerche hanno inoltre dimostrato che la locale popolazione di trota fario ha caratteristiche genetiche pure del ceppo appenninico. Altre specie parzialmente legate all'acqua sono gli anfibi tra cui le rane verdi e la rana italiana (Rana italica) e rettili piuttosto rari riscontrati nelle aree circostanti le cascate come la luscengola ed il cervone. Molto interessante tra gli uccelli è la presenza di numerosi rapaci oltre alla comune poiana e allo sparviere, il falco pellegrino, il nibbio reale e tra i notturni il gufo comune. La ricca vegetazione lungo il Rio Verde ed i boschi circostanti sono anche l'habitat principale per mammiferi rari come la puzzola (Mustela putorius) e il gatto selvatico (Felis silvestris). La grande valenza ambientale e la sua integrità complessiva sono ulteriormente rafforzate da un dato storico di eccezionale interesse: il famoso zoologo Achille Costa, nel 1845, riferisce di aver ricevuto la pelle di un individuo femmina di lince "catturata in Borrello, Distretto di Lanciano". LA FAUNA DELLA RISERVA
...ECCO PER VOI ALCUNE SCHEDE TECNICHE DI APPROFONDIMENTO.
|